A complemento della mostra Francesco Somaini. Alle origini del sacro, visitabile fino al 30 giugno 2024 presso la Fondazione Francesco Somaini Scultore ETS di Milano, la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano ospita una giornata di studi per approfondire la dimensione del sacro e l’attività del maestro nel campo dell’arte religiosa compiuta in Italia e all’estero in collaborazione con gli architetti Ico Parisi e Luigi Caccia Dominioni, servendosi del lavoro di mosaicisti come i Fratelli Bernasconi di Como e di maestri vetrai come Lindo e Alessandro Grassi di Milano.
Un ambito che Somaini ha esplorato con un approccio straordinariamente moderno, dando vita a grandi croci absidali, mosaici e vetrate, innovativi nello stile ed esprimenti una profonda spiritualità, eseguiti a partire dagli anni a ridosso del Concilio Vaticano II, per i quali l’artista ha ottenuto il Premio Motta Editore per la scultura all’VIII
Biennale di Arte Sacra nel 1968.
Organizzata dalla Fondazione Somaini insieme alla Veneranda Fabbrica del Duomo, all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e al Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, la giornata intende essere un’occasione culturale di riflessione e confronto, con la partecipazione di docenti e studiosi che hanno fatto della produzione nel campo dell’arte religiosa di Somaini in edifici preesistenti e di nuova costruzione un soggetto di ricerca privilegiato.
Durante l’evento saranno inoltre mostrate alcune opere dello scultore: il progetto per la sistemazione a mosaico del sagrato del Duomo di Milano intitolato La vigna come immagine del Paradiso del 1987, recentemente donato alla Veneranda Fabbrica e il Premio Ingersoll-Rand conferito alla stessa nel 1986 per il restauro statico dei piloni del
tiburio del Duomo.
L’evento è a ingresso libero con prenotazione obbligatoria entro il 15 Febbraio scrivendo a: fondazione.somaini@gmail.com.
Sarà inoltre trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube Duomo Milano TV.